Spermiogramma si intende per un’analisi del seme liquido e le sue proprietà morfologiche e fisiche che agevola l’evidenziamento di alterazioni del processo di spermatogenesi.
Ci sono le regole di rilascio di un campione di sperma. Prima alla procedura si raccomanda di astenersi da contatti sessuali, consumo alcohol, sonniferi forti e medicinali con effetto sedativo, frequentazione della piscina e sauna.
L’analisi del materiale rilasciato va eseguita in modo immediato: se si rende necessario di trasportare il campione di sperma la temperatura del contenitore con il campione deve essere uguale alla temperature corporea. Il contenitore con il campione deve essere recapitato al laboratorio nell’arco di 30-40 minuti.
2. Indici dello spermiogramma. Le norme dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
L’analisi delle proprietà dello sperma agevola la diagnosi di alterazioni diverse di spermatogenesi che influiscono sulla capacità fecondante dello sperma. Nel studiare gli esiti dello spermiogramma vengono considerati gli indici seguenti.
Volume totale del seme liquido
Il volume dello sperma di 1 eiaculazione non deve essere inferiore a 1,5 ml. La riduzione del volume, ossia oligospermia (si usa anche il termine «ipospermia») è dovuta ad un’alterazione dello stato ormonale, malattie ereditarie, prostatite, stress, surmenage. Il caso del volume dello sperma superiore a 8-10 ml si chiama polispermia ed indica ad alterazioni del processo di spermatogenesi. In questo caso l’esame ripetuto si esegue tra 2 mesi (servono circa due mesi per la maturazione di nuovi spermatozoi). Se il liquido seminale è completamente assente si tratta di aspermia.
Quantità totale di spermatozoi nello sperma
A norme la quantità totale di spermatozoi non deve essere superiore a 39 millioni. Se la quantità è inferiore alla quantità normale si diagnostica oligozoospermia.
Concentrazione di spermatozoi
La concentrazione normale di spermatozoi in 1 campione dello sperma deve eccedere 15 millioni di spermatozoi. In caso della concentrazione ridotta si diagnostica oligozoospermia. In caso dell’assenza completa di forme mature nel liquido seminale e presenza di cellule immature si diagnostica azoospermia.
Motilità di spermatozoi
Tutti gli spermatozoi nello sperma dividono in 4 categorie:
A. Spermatozoi con motilità progressiva rapida sono spermatozoi che muovono in linea retta alla velocità di 25 mcm al secondo.
B. Spermatozoi con motilità progressiva lenta sono spermatozoi che muovono in linea retta, ma alla velocità inferiore a 25 mcm al secondo.
С. Spermatozoi con motilità non progressiva sono spermatozoi che fanno moti rotatori e oscillatori, il che gli impedisce di raggiungere l’ovocito e fecondarlo.
D. Immoti.
Ai sensi delle norme dell’Organizzazione mondiale della sanità lo sperma deve contenere non meno del 25% di spermatozoi della categoria «А» o non meno del 50% di spermatozoi della categoria «А» e «В».
Se lo sperma non è alle norme si diagnostica astenozoospermia.
Se lo sperma contiene spermatozoi vivi, ma completamente immoti si tratta di akinospermia.
Le proprietà morfologiche di spermatozoi
Si tratta della quantità di spermatozoi con le proprietà normali nello sperma. Il liquido seminale può contenere spermatozoi con abnormità di testa, collo, corpo o coda. Se la maggior parte degli spermatozoi hanno qualsiasi defetto si diagnostica teratozoospermia.
Concentrazione di spermatozoi vivi nello sperma
Nel caso in cui un campione dello sperma contenga meno di 50% di spermatozoi vivi diagnosticano necrospermia.
Agglutinazione di spermatozoi
Se lo sperma contiene spermatozoi agglutinati si tratta di agglutinazione (non confondere con aggregazione).
Leucociti nello sperma
Normalmente, il seme maschile contiene una quantità di leucociti. Ciononostante, la concentrazione di leucociti elevata indica ad un processo infiammatorio negli organi pelvici e si chiama leucospermia.
Eritrociti nello sperma
Secondo le norme un campione dello sperma non contiene globuli rossi. Se tali sono evidenziati si tratta di emospermia.
Liquame nello sperma
Se evidenziano liquame lo sperma ha la tinta tipica giallo-verde e l’odore ripugnante. In questo caso si diagnostica piospermia.
3. Se l’esito dello spermiogramma non è alle norme
Lo spermiogramma va interpretato dallo specialista. Presso Nova Clinic in conseguenza di tale interpretazione il dottore può raccomandare esami accessori che agevolano l’evidenziamento di cause dell’infertilità. Se l’esito dello spermiogramma non è alle norme non dovete preoccuparvi. Una catena di fattori influisce sulla spermatogenesi: stress, consumo di medicinali, esposizione eccessiva al freddo o al caldo degli organi genitali, processi infiammatori. Per questa ragione l’analisi va ripetuta tra due mesi (un periodo sufficiente per lo sviluppo di nuove gameti).
4. Dove si può fare lo spermiogramma?
Lo spermiogramma si può fare presso parecchi centri di medicina a Mosca, ma Vi consigliamo di recarvi ai laboratori e cliniche affidabili. Di solito, i pazienti preferiscono di far eseguire l’analisi presso la clinica IVF dove si sottopongono ad una visita medica necessaria per la diagnosi dell’infertilità.
Per il costo dello spermiogramma presso la nostra clinica andate pure al nostro «Listino prezzi».
License
The electronic license is presented on the Roszdravnadzor website
Spermiogramma
1. Cosa si intende per lo spermiogramma?
Spermiogramma si intende per un’analisi del seme liquido e le sue proprietà morfologiche e fisiche che agevola l’evidenziamento di alterazioni del processo di spermatogenesi.
Ci sono le regole di rilascio di un campione di sperma. Prima alla procedura si raccomanda di astenersi da contatti sessuali, consumo alcohol, sonniferi forti e medicinali con effetto sedativo, frequentazione della piscina e sauna.
L’analisi del materiale rilasciato va eseguita in modo immediato: se si rende necessario di trasportare il campione di sperma la temperatura del contenitore con il campione deve essere uguale alla temperature corporea. Il contenitore con il campione deve essere recapitato al laboratorio nell’arco di 30-40 minuti.
2. Indici dello spermiogramma. Le norme dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
L’analisi delle proprietà dello sperma agevola la diagnosi di alterazioni diverse di spermatogenesi che influiscono sulla capacità fecondante dello sperma. Nel studiare gli esiti dello spermiogramma vengono considerati gli indici seguenti.
Volume totale del seme liquido
Il volume dello sperma di 1 eiaculazione non deve essere inferiore a 1,5 ml. La riduzione del volume, ossia oligospermia (si usa anche il termine «ipospermia») è dovuta ad un’alterazione dello stato ormonale, malattie ereditarie, prostatite, stress, surmenage. Il caso del volume dello sperma superiore a 8-10 ml si chiama polispermia ed indica ad alterazioni del processo di spermatogenesi. In questo caso l’esame ripetuto si esegue tra 2 mesi (servono circa due mesi per la maturazione di nuovi spermatozoi). Se il liquido seminale è completamente assente si tratta di aspermia.
Quantità totale di spermatozoi nello sperma
A norme la quantità totale di spermatozoi non deve essere superiore a 39 millioni. Se la quantità è inferiore alla quantità normale si diagnostica oligozoospermia.
Concentrazione di spermatozoi
La concentrazione normale di spermatozoi in 1 campione dello sperma deve eccedere 15 millioni di spermatozoi. In caso della concentrazione ridotta si diagnostica oligozoospermia. In caso dell’assenza completa di forme mature nel liquido seminale e presenza di cellule immature si diagnostica azoospermia.
Motilità di spermatozoi
Tutti gli spermatozoi nello sperma dividono in 4 categorie:
A. Spermatozoi con motilità progressiva rapida sono spermatozoi che muovono in linea retta alla velocità di 25 mcm al secondo.
B. Spermatozoi con motilità progressiva lenta sono spermatozoi che muovono in linea retta, ma alla velocità inferiore a 25 mcm al secondo.
С. Spermatozoi con motilità non progressiva sono spermatozoi che fanno moti rotatori e oscillatori, il che gli impedisce di raggiungere l’ovocito e fecondarlo.
D. Immoti.
Ai sensi delle norme dell’Organizzazione mondiale della sanità lo sperma deve contenere non meno del 25% di spermatozoi della categoria «А» o non meno del 50% di spermatozoi della categoria «А» e «В».
Se lo sperma non è alle norme si diagnostica astenozoospermia.
Se lo sperma contiene spermatozoi vivi, ma completamente immoti si tratta di akinospermia.
Le proprietà morfologiche di spermatozoi
Si tratta della quantità di spermatozoi con le proprietà normali nello sperma. Il liquido seminale può contenere spermatozoi con abnormità di testa, collo, corpo o coda. Se la maggior parte degli spermatozoi hanno qualsiasi defetto si diagnostica teratozoospermia.
Concentrazione di spermatozoi vivi nello sperma
Nel caso in cui un campione dello sperma contenga meno di 50% di spermatozoi vivi diagnosticano necrospermia.
Agglutinazione di spermatozoi
Se lo sperma contiene spermatozoi agglutinati si tratta di agglutinazione (non confondere con aggregazione).
Leucociti nello sperma
Normalmente, il seme maschile contiene una quantità di leucociti. Ciononostante, la concentrazione di leucociti elevata indica ad un processo infiammatorio negli organi pelvici e si chiama leucospermia.
Eritrociti nello sperma
Secondo le norme un campione dello sperma non contiene globuli rossi. Se tali sono evidenziati si tratta di emospermia.
Liquame nello sperma
Se evidenziano liquame lo sperma ha la tinta tipica giallo-verde e l’odore ripugnante. In questo caso si diagnostica piospermia.
3. Se l’esito dello spermiogramma non è alle norme
Lo spermiogramma va interpretato dallo specialista. Presso Nova Clinic in conseguenza di tale interpretazione il dottore può raccomandare esami accessori che agevolano l’evidenziamento di cause dell’infertilità. Se l’esito dello spermiogramma non è alle norme non dovete preoccuparvi. Una catena di fattori influisce sulla spermatogenesi: stress, consumo di medicinali, esposizione eccessiva al freddo o al caldo degli organi genitali, processi infiammatori. Per questa ragione l’analisi va ripetuta tra due mesi (un periodo sufficiente per lo sviluppo di nuove gameti).
4. Dove si può fare lo spermiogramma?
Lo spermiogramma si può fare presso parecchi centri di medicina a Mosca, ma Vi consigliamo di recarvi ai laboratori e cliniche affidabili. Di solito, i pazienti preferiscono di far eseguire l’analisi presso la clinica IVF dove si sottopongono ad una visita medica necessaria per la diagnosi dell’infertilità.
Per il costo dello spermiogramma presso la nostra clinica andate pure al nostro «Listino prezzi».