Top.Mail.Ru

Mosca, via Usaceva, 33/4

Mosca, via Lobachevskogo, 20

Selezione dell’ovodonatrice

Selezione dell’ovodonatrice in base al gruppo sanguigno

Un bambino eredita il suo gruppo sanguigno dai suoi genitori in base alle leggi di genetica. Però il bambino può avere il gruppo sanguigno diverso da quello dei suoi genitori. C’è ne qualsiasi spiegazione scientifica?

Prendiamo in considerazione il sistema di classificazione di gruppi sanguigni.

La differenza fondamentale tra i gruppi è le proprietà speciali ed individuali dei globuli rossi. Il plasma sanguigno contiene due tipi di agglutinina (anticorpi): α e β. Eritrociti, a loro volta, hanno agglutinogeni (antigeni) А e В. Però anticorpi ed antigeni possono essere assenti da plasma e da globuli rossi. In base a quel fatto ci sono 4 combinazioni di gruppi sanguigni:

Agglutinogeni (antigeni)

Agglutinina (anticorpi)

I (0)

-

αβ

II (А)

А

β

III (В)

В

α

IV (АВ)

АВ

-

Inoltre, globuli rossi possono avere o non avere albumina speciale, il che va determinato dal fattore R-h positivo o negativo.

In tal modo torniamo alla questione dell’eredità di gruppo sanguigno. In modo in cui bambini ereditano tratti dei loro genitori, in tal modo loro ereditano i loro geni.

I(00)

II(A0)

II(AA)

III(B0)

III(BB)

IV

I (00)

I(00)

I(00)

II(A0)

II(A0)

I(00)

III(B0)

III(B0)

II(A0)

III(B0)

II (AO)

I(00)

II(A0)

I(00)

II(A0)

II(AA)

II(A0)

II(AA)

I(00)

II(A0)

III(B0)

IV(AB)

II(A0)

II(AA)

III(B0)

IV(AB)

II (AA)

II(A0)

II(A0)

II(AA)

II(AA)

II(A0)

IV(AB)

IV(AB)

II(AA)

IV(AB)

III (B0)

I(00)

III(B0)

I(00)

II(A0)

III(B0)

IV(AB)

IV(AB)

II(A0)

I(00)

III(B0)

III(BB)

III(B0)

III(BB)

II(A0)

III(B0)

III(BB)

IV(AB)

III (BB)

III(B0)

III(B0)

IV(AB)

IV(AB)

II(A0)

III(B0)

III(BB)

III(BB)

III(BB)

IV(AB)

IV

II(A0)

III(B0)

II(A0)

II(AA)

III(B0)

IV(AB)

II(AA)

IV(AB)

II(A0)

III(B0)

III(BB)

IV(AB)

III(BB)

IV(AB)

II(AA)

III(BB)

IV(AB)

Il gruppo 0 indica al fatto che il bambino ha ereditato una seria di geni uguali dei suoi genitori (0). Ma si deve prendere in considerazione che la seconda serie può comprendere geni diversi. Come mostra la tabella qui sopra, bambini con il gruppo A possono essere nati da genitori con gruppi III (В0) e II (А0).

Il gruppo A è caratterizzato dal gene «A» che può essere ereditato sia da entrambi i genitori o solo da uno dei loro:

  • В+В
  • В+0 (in caso se il secondo gene ereditato è 0, la espressione del quale è soppressa dal gene A)

Il gruppo B è codificato con la lettera «В». Si eredita se

  • il gene B si trasmetta da entrambi i genitori
  • i geni В e 0 sono più forti (il gene
License

The electronic license is presented on the Roszdravnadzor website
№Л041-01137-77/00316847
Licensing authority: Federal Service for Surveillance
in Healthcare, valid indefinitely

Selezione dell’ovodonatrice

Selezione dell’ovodonatrice in base al gruppo sanguigno Un bambino eredita il suo gruppo sanguigno dai suoi genitori in base alle leggi di genetica. Però il bambino può avere il gruppo sanguigno diverso da quello dei suoi genitori. C’è ne qualsiasi spiegazione scientifica? Prendiamo in considerazione il sistema di classificazione di gruppi sanguigni. La differenza fondamentale tra i gruppi è le proprietà speciali ed individuali dei globuli rossi. Il plasma sanguigno contiene due tipi di agglutinina (anticorpi): α e β. Eritrociti, a loro volta, hanno agglutinogeni (antigeni) А e В. Però anticorpi ed antigeni possono essere assenti da plasma e da globuli rossi. In base a quel fatto ci sono 4 combinazioni di gruppi sanguigni: Agglutinogeni (antigeni) Agglutinina (anticorpi) I (0) - αβ II (А) А β III (В) В α IV (АВ) АВ - Inoltre, globuli rossi possono avere o non avere albumina speciale, il che va determinato dal fattore R-h positivo o negativo. In tal modo torniamo alla questione dell’eredità di gruppo sanguigno. In modo in cui bambini ereditano tratti dei loro genitori, in tal modo loro ereditano i loro geni. I(00) II(A0) II(AA) III(B0) III(BB) IV I (00) I(00) I(00) II(A0) II(A0) I(00) III(B0) III(B0) II(A0) III(B0) II (AO) I(00) II(A0) I(00) II(A0) II(AA) II(A0) II(AA) I(00) II(A0) III(B0) IV(AB) II(A0) II(AA) III(B0) IV(AB) II (AA) II(A0) II(A0) II(AA) II(AA) II(A0) IV(AB) IV(AB) II(AA) IV(AB) III (B0) I(00) III(B0) I(00) II(A0) III(B0) IV(AB) IV(AB) II(A0) I(00) III(B0) III(BB) III(B0) III(BB) II(A0) III(B0) III(BB) IV(AB) III (BB) III(B0) III(B0) IV(AB) IV(AB) II(A0) III(B0) III(BB) III(BB) III(BB) IV(AB) IV II(A0) III(B0) II(A0) II(AA) III(B0) IV(AB) II(AA) IV(AB) II(A0) III(B0) III(BB) IV(AB) III(BB) IV(AB) II(AA) III(BB) IV(AB) Il gruppo 0 indica al fatto che il bambino ha ereditato una seria di geni uguali dei suoi genitori (0). Ma si deve prendere in considerazione che la seconda serie può comprendere geni diversi. Come mostra la tabella qui sopra, bambini con il gruppo A possono essere nati da genitori con gruppi III (В0) e II (А0). Il gruppo A è caratterizzato dal gene «A» che può essere ereditato sia da entrambi i genitori o solo da uno dei loro: В+В В+0 (in caso se il secondo gene ereditato è 0, la espressione del quale è soppressa dal gene A) Il gruppo B è codificato con la lettera «В». Si eredita se il gene B si trasmetta da entrambi i genitori i geni В e 0 sono più forti (il gene

2022-02-25T15:25:31+03:00

Нова Клиник
Лобачевского д.20, Москва, Россия
+7 (495) 132-02-79, pochta@nova-clinic.ru