Al momento ci sono 350 milioni di persone affette da malattie rare in tutto il mondo . Circa l'80 % delle malattie è di carattere genetico . Ad esempio, in Europa c’è il 6% delle persone affette da malattie ereditarie in una popolazione . Se un gene con mutato che ha causato una malattia genetica viene rilevato in una famiglia, si raccomanda di fare una diagnosi genetica preimpianto.
PGD aiuta a rilevare malattie ereditarie monogenee
Si raccomanda di fare la diagnosi, quando qualcuno nella famiglia è affetto da una malattia ereditaria, o una malattia viene scoperta nel risultato di una ecografia. PGD aiuta a selezionare embrioni non affetti di eventuali malattie genetiche.
Eseguiamo PGD per molte malattie ereditarie tra cui ci sono:
mucoviscidosi;
fenilchetonuria;
miopatia ereditaria;
emofilia A e B ed ect.
PGD viene utilizzata per curare bambini affetti da malattie ereditarie
Negli ultimi anni gli Stati Uniti e l'Unione Europea utilizzano PGD per curare i bambini che necessitano di un trapianto di midollo osseo, anche se non c’è un donatore adatto.
In tali casi gli embriologi selezionano un embrione che è sia libero di mutazioni ed è istocompatibile con il bambino malato. Inoltre, le cellule staminali per trapianti possono essere reccolte dal sangue del cordone ombelicale alla nascita del bambino.
HLA - compatibilità degli embrioni aiuta a curare gravi malattie ereditarie come
mucopolisaccaridosi di tipo I e II;
malattia di Krabbe;
agranulocitosi infantile letale (sindrome di Kostmann);
sindrome di Omenn;
sindrome di Diamante-Blackfan;
sindrome di Diamante-Shwachman;
congenita anemia aplastica di Fanconi, ecc.
Indicazioni per PGD per malattie omogenee:
malattia omogenea trovata in un bambino;
genitori sono portatori di una malattia ereditaria;
trattamento con l'ausilio di trapianto di cellule staminali hematogenee;
rischio di incompatibilità del fattore Rh durante la gravidanza prospettiva.
License
The electronic license is presented on the Roszdravnadzor website
№Л041-01137-77/00316847
Licensing authority: Federal Service for Surveillance in Healthcare, valid indefinitely
Rilevazione malattie omogenee
PGD : rilevazione malattie omogenee
Al momento ci sono 350 milioni di persone affette da malattie rare in tutto il mondo . Circa l'80 % delle malattie è di carattere genetico . Ad esempio, in Europa c’è il 6% delle persone affette da malattie ereditarie in una popolazione . Se un gene con mutato che ha causato una malattia genetica viene rilevato in una famiglia, si raccomanda di fare una diagnosi genetica preimpianto.
PGD aiuta a rilevare malattie ereditarie monogenee
Si raccomanda di fare la diagnosi, quando qualcuno nella famiglia è affetto da una malattia ereditaria, o una malattia viene scoperta nel risultato di una ecografia. PGD aiuta a selezionare embrioni non affetti di eventuali malattie genetiche.
Eseguiamo PGD per molte malattie ereditarie tra cui ci sono:
mucoviscidosi;
fenilchetonuria;
miopatia ereditaria;
emofilia A e B ed ect.
PGD viene utilizzata per curare bambini affetti da malattie ereditarie
Negli ultimi anni gli Stati Uniti e l'Unione Europea utilizzano PGD per curare i bambini che necessitano di un trapianto di midollo osseo, anche se non c’è un donatore adatto.
In tali casi gli embriologi selezionano un embrione che è sia libero di mutazioni ed è istocompatibile con il bambino malato. Inoltre, le cellule staminali per trapianti possono essere reccolte dal sangue del cordone ombelicale alla nascita del bambino.
HLA - compatibilità degli embrioni aiuta a curare gravi malattie ereditarie come
mucopolisaccaridosi di tipo I e II;
malattia di Krabbe;
agranulocitosi infantile letale (sindrome di Kostmann);
sindrome di Omenn;
sindrome di Diamante-Blackfan;
sindrome di Diamante-Shwachman;
congenita anemia aplastica di Fanconi, ecc.
Indicazioni per PGD per malattie omogenee:
malattia omogenea trovata in un bambino;
genitori sono portatori di una malattia ereditaria;
trattamento con l'ausilio di trapianto di cellule staminali hematogenee;
rischio di incompatibilità del fattore Rh durante la gravidanza prospettiva.