Crioconservazione di ovociti per utilizzare in un ciclo di fecondazione in vitro non è stata così ampiamente usata tredici anni fa come si utilizzata ora. Tuttavia, il congelamento ovuli veniva praticato. Ad esempio, quando nel 2001 una giovane ragazza giapponese è stata diagnosticato con linfoma (un tumore sviluppato dai linfociti, ovvero cellule del sistema immunitario), i medici hanno detto ai suoi genitori che radio- e chemioterapia fa un effetto negativo sulla fertilità. Hanno deciso di congelare gli ovociti prima del trattamento.
Il trattamento ha avuto successo. L'anno scorso la giovane donna, che si era sposata, si è recata ad una clinica della fertilità per il trattamento IVF. Per garantire il successo della procedura di fecondazione in vitro, tenendo conto della "età" degli ovociti, era semplicemente impossibile. Nonostante, gli specialisti hanno raggiunto la gravidanza e la donna giapponese ha partorito un bambino che pesa più di 3 kg.
Ora vetrificazione di ovuli si utilizza di più, siccome la decisione di avere i loro ovili congelati è presa dalle donne non per motivi medici, ma per il loro desiderio di rimandare la gravidanza.