Top.Mail.Ru

Mosca, via Usaceva, 33/4

Mosca, via Lobachevskogo, 20

Laboratorio di embriologia

Materiali e ambienti per coltivazione embrioni

Il laboratorio di embriologia è una sala indispensabile per il centro di medicina riproduttiva, nella quale vengono realizzate le manipolazioni e calcolazioni più complicate e le aspirazioni dei pazienti. La gravidanza raggiunta mediante fecondazione extracorporea suscita molti dubbi e congetture. Perfino gli embriologi del laboratorio hanno i loro modi di prevedere l’esito della procedura. Ma l’unica cosa è certa: gli esiti di fecondazione in vitro dipendono per la maggior parte dalla disposizione delle sale giusta e funzionamento del laboratorio, dall’applicazione corretta delle tecniche e dei materiali. Prendendo il nostro centro medico come un esempio, cerchiamo di illustrare come funziona il laboratorio moderno, quali norme vanno osservate e quali tecniche vengono applicate per raggiungere il massimo livello di gravidanze mediante FIV.

Il laboratorio odierno ha fatto un grande passo avanti in comparazione dei laboratori in cui sono stati fatti i primi tentativi di fecondazione in vitro. Tutte le tecniche ed attrezzature vengono costantamente perfezionate con l’obiettivo di garantire l’esito positivo della procedura. Nel presente momento ci sono parecchie aziende che producono attrezzature speciali per FIV e medie per coltivazione embrioni. Le enti di progettazione progettano e disegnano le sale del laboratorio a regole di costruzione. Il laboratorio FIV moderno è un complesso di sale con le condizioni speciali ed attrezzature ben aggiustate. Gli esiti del trattamento dipendono principalmente dall’osservanza delle regole necessarie.

Il laboratorio di Nova Clinic è un progetto eseguito dagli specialisti sia russi che internazionali impegnati nel ambito di procreazione medicalmente assistita invitati a disegnare un laboratorio efficiente.

  • Tappa di costruzione

Perfino gli aspetti insignificanti del processo progettazione e costruzione possono influire sul funzionamento del laboratorio. Per esempio, nel corso del lavori edili è stata proibita di utilizzare una lunga lista di materiali. Per embrioni sono tossici anche vernice, materiali sigillanti, panelli, stratificato di legno ed etc. Pure mobili, scrivanie, scaffali, sedie possono far effetto nocivo sul materiale biologico. Nell’arredare il laboratorio di embriologia bisogna selezionare materiali di tossicità bassa senza odori e componenti che possono influire in modo negativo sullo sviluppo embrioni. Tutti i materiali vanno preliminarmente controllati per tossicità e devono essere certificati. Non è desiderabile mettere, pure per un periodo breve, oggetti che possano essere danneggianti allo sviluppo di embrioni. Un’altro aspetto importante è l’ermeticità e l’isolamento delle sale del laboratorio, specialmente del soffitto e delle parti adiacenti. Tutte le superfice devono essere di facile accesso per pulizia, le superfice lisce – per pulizia umida.
Alcuni non prendono in considerazione tutti questi aspetti. Però noi li teniamo molto importanti.

  • Edificio ideale per il laboratorio

Per raggiungere esiti più alti bisogna far attenzione alla corretta disposizione delle sale di manipolazione del laboratorio. Ad esempio, la sala di embriologia dovrebbe essere adiecente alla sala di manipolazioni per rendere breve il periodo in cui ovuli prilevati sono fuori le condizioni speciali. Però tale prossimità possa essere danneggiante allo sviluppo embrioni perché le norme sanitarie richiedo di pulire con detersivi speciali le sale dove vengono prelevati gli ovuli, ma questi detersivi possono far effetto negativo sullo sviluppo degli ovuli nell’incubatrice. Le condizioni speciali in tutte le sale manipolazioni e nella sala embriologica è un obiettivo molto complesso che richiede un approccio comprensivo. Per esempio, l’uso di certi tipi di detersivi per disinfettare le sale può danneggiare lo sviluppo di embrioni. Inoltre, l’effetto danneggiante può essere così forte che Nova Clinic proibisce l’uso di sostanze disinfettanti del contenuto di cloro. Anche bisogna isolare il reparto FIV dagli altri reparti e aziende con la sede nello stesso edificio, siccome è praticamente impossibile creare il microclima necessario in palazzi ed edifici o reparti ospedalieri. Per questa ragione la clinica di riproduzione deve essere situata nell’edificio separato.

  • Sistema di ventilazione

Oltre alle limitazioni sull’uso di certi detersivi e la necessità di controllo sanitario, un’altro aspetto cruciale è il sistema di ventilazione efficiente che mantiene pressione dell’aria positiva in certi parti della sala di manipolazioni e previene particelle danneggianti di penetrare nella sala di coltivazione embrioni. Il sistema ventilazione è molto importante nel creare il microclima nella sala di embriologia: utensili speciali depurano aria da particelle piccole e microorganismi, bloccando il passaggio dell’aria inquinata. Il fattore che rende complicata l’istallazione del sistema depurazione aria nella sala embriologica è la luce ultravioletta che possa influire in modo negativo sull’esito della procedura FIV.

  • Pulizia

Le esigenze di pulizia sono abbastanza alte, il che pone limitazioni sull’accesso al laboratorio: i lavoratori ne sono autorizzati solo se li accompagna l’embriologo. Prima di entrare nella sala l’embriologo cambia i vestiti e le scarpe ed attraversa una serie di tapetti asettici che assorbono particelle piccole. Però tali regole di pulizia non vengono osservate in tutti i centri, e qualche volta mancano completamente. Nova Clinic esercita il controllo molto rigoroso delle condizioni pulizia nel laboratorio, il che richiede tanti sforzi, ma contribuisce tanto all’esito positivo.

Una sala di embriologia ben attrezzata e pulita presso un centro di medicina riproduttiva è un apporto degli embriologi-professionisti che sanno applicare le tecniche più moderne, attrezzature di alta tecnologia, ambienti di alta qualità ed osservare tutte le norme di funzionamento del laboratorio.

License

The electronic license is presented on the Roszdravnadzor website
№Л041-01137-77/00316847
Licensing authority: Federal Service for Surveillance
in Healthcare, valid indefinitely

Laboratorio di embriologia

Materiali e ambienti per coltivazione embrioni Il laboratorio di embriologia è una sala indispensabile per il centro di medicina riproduttiva, nella quale vengono realizzate le manipolazioni e calcolazioni più complicate e le aspirazioni dei pazienti. La gravidanza raggiunta mediante fecondazione extracorporea suscita molti dubbi e congetture. Perfino gli embriologi del laboratorio hanno i loro modi di prevedere l’esito della procedura. Ma l’unica cosa è certa: gli esiti di fecondazione in vitro dipendono per la maggior parte dalla disposizione delle sale giusta e funzionamento del laboratorio, dall’applicazione corretta delle tecniche e dei materiali. Prendendo il nostro centro medico come un esempio, cerchiamo di illustrare come funziona il laboratorio moderno, quali norme vanno osservate e quali tecniche vengono applicate per raggiungere il massimo livello di gravidanze mediante FIV. Il laboratorio odierno ha fatto un grande passo avanti in comparazione dei laboratori in cui sono stati fatti i primi tentativi di fecondazione in vitro. Tutte le tecniche ed attrezzature vengono costantamente perfezionate con l’obiettivo di garantire l’esito positivo della procedura. Nel presente momento ci sono parecchie aziende che producono attrezzature speciali per FIV e medie per coltivazione embrioni. Le enti di progettazione progettano e disegnano le sale del laboratorio a regole di costruzione. Il laboratorio FIV moderno è un complesso di sale con le condizioni speciali ed attrezzature ben aggiustate. Gli esiti del trattamento dipendono principalmente dall’osservanza delle regole necessarie. Il laboratorio di Nova Clinic è un progetto eseguito dagli specialisti sia russi che internazionali impegnati nel ambito di procreazione medicalmente assistita invitati a disegnare un laboratorio efficiente. Tappa di costruzione Perfino gli aspetti insignificanti del processo progettazione e costruzione possono influire sul funzionamento del laboratorio. Per esempio, nel corso del lavori edili è stata proibita di utilizzare una lunga lista di materiali. Per embrioni sono tossici anche vernice, materiali sigillanti, panelli, stratificato di legno ed etc. Pure mobili, scrivanie, scaffali, sedie possono far effetto nocivo sul materiale biologico. Nell’arredare il laboratorio di embriologia bisogna selezionare materiali di tossicità bassa senza odori e componenti che possono influire in modo negativo sullo sviluppo embrioni. Tutti i materiali vanno preliminarmente controllati per tossicità e devono essere certificati. Non è desiderabile mettere, pure per un periodo breve, oggetti che possano essere danneggianti allo sviluppo di embrioni. Un’altro aspetto importante è l’ermeticità e l’isolamento delle sale del laboratorio, specialmente del soffitto e delle parti adiacenti. Tutte le superfice devono essere di facile accesso per pulizia, le superfice lisce – per pulizia umida. Alcuni non prendono in considerazione tutti questi aspetti. Però noi li teniamo molto importanti. Edificio ideale per il laboratorio Per raggiungere esiti più alti bisogna far attenzione alla corretta disposizione delle sale di manipolazione del laboratorio. Ad esempio, la sala di embriologia dovrebbe essere adiecente alla sala di manipolazioni per rendere breve il periodo in cui ovuli prilevati sono fuori le condizioni speciali. Però tale prossimità possa essere danneggiante allo sviluppo embrioni perché le norme sanitarie richiedo di pulire con detersivi speciali le sale dove vengono prelevati gli ovuli, ma questi detersivi possono far effetto negativo sullo sviluppo degli ovuli nell’incubatrice. Le condizioni speciali in tutte le sale manipolazioni e nella sala embriologica è un obiettivo molto complesso che richiede un approccio comprensivo. Per esempio, l’uso di certi tipi di detersivi per disinfettare le sale può danneggiare lo sviluppo di embrioni. Inoltre, l’effetto danneggiante può essere così forte che Nova Clinic proibisce l’uso di sostanze disinfettanti del contenuto di cloro. Anche bisogna isolare il reparto FIV dagli altri reparti e aziende con la sede nello stesso edificio, siccome è praticamente impossibile creare il microclima necessario in palazzi ed edifici o reparti ospedalieri. Per questa ragione la clinica di riproduzione deve essere situata nell’edificio separato. Sistema di ventilazione Oltre alle limitazioni sull’uso di certi detersivi e la necessità di controllo sanitario, un’altro aspetto cruciale è il sistema di ventilazione efficiente che mantiene pressione dell’aria positiva in certi parti della sala di manipolazioni e previene particelle danneggianti di penetrare nella sala di coltivazione embrioni. Il sistema ventilazione è molto importante nel creare il microclima nella sala di embriologia: utensili speciali depurano aria da particelle piccole e microorganismi, bloccando il passaggio dell’aria inquinata. Il fattore che rende complicata l’istallazione del sistema depurazione aria nella sala embriologica è la luce ultravioletta che possa influire in modo negativo sull’esito della procedura FIV. Pulizia Le esigenze di pulizia sono abbastanza alte, il che pone limitazioni sull’accesso al laboratorio: i lavoratori ne sono autorizzati solo se li accompagna l’embriologo. Prima di entrare nella sala l’embriologo cambia i vestiti e le scarpe ed attraversa una serie di tapetti asettici che assorbono particelle piccole. Però tali regole di pulizia non vengono osservate in tutti i centri, e qualche volta mancano completamente. Nova Clinic esercita il controllo molto rigoroso delle condizioni pulizia nel laboratorio, il che richiede tanti sforzi, ma contribuisce tanto all’esito positivo. Una sala di embriologia ben attrezzata e pulita presso un centro di medicina riproduttiva è un apporto degli embriologi-professionisti che sanno applicare le tecniche più moderne, attrezzature di alta tecnologia, ambienti di alta qualità ed osservare tutte le norme di funzionamento del laboratorio.

2021-01-20T08:32:46+03:00

Нова Клиник
Лобачевского д.20, Москва, Россия
+7 (495) 132-02-79, pochta@nova-clinic.ru