Top.Mail.Ru

Mosca, via Usaceva, 33/4

Mosca, via Lobachevskogo, 20

Crioconservazione

img1.jpg Crioconservazione è uno dei metodi di conservazione biomateriale, cioè congelamento e conservazione in azoto liquido a - 196°C . A tale temperatura i processi biochimici nelle cellule si fermano.

Crioconservazione di embrioni e sperma è stata utilizzato nel campo della riproduzione assistita dal 1984, quando la prima gravidanza è stata raggiunta dopo un trasferimento di embrioni congelati.

Ci sono due tecniche di crioconservazione: congelamento programmabile lento e vetrificazione.

img2.jpgIl primo non è in uso oggi, siccome piccoli cristalli di ghiaccio che si formado dopo lo scongelamento del biomateriale danneggiano la struttura dei gameti e degli embrioni.

Nova Clinic utilizza vitrificazione, ossia il congelamento superveloce per cryoconservare sperma, ovuli ed embrioni. Si usano sostanze particolari, chiamate crioprotettori, che penetrano una cella e assorbono l'acqua. Dopo lo scongelamento avviene un processo inverso - crioprotettori liquefanno.

Crioconservazione biomateriale viene utilizzata

  • se il paziente si sottopone ad un ciclo di trattamento con radio- o chemioterapia, o ad una operazione difficile che può far effetto negativo sulla fertilità dello suo sperma;
  • se il lavoro del paziente è legato a rischi disalute/vita o a fattori avversi come sostanze chimiche, emissioni ionizzanti, alta o bassa temperatura;
  • per un programma TRA (IUI, FIV, ICSI), quando non è possibile fornire un campione di sperma nel giorno del prelievo ovuli;
  • per la conservazione del materiale genetico.

Inoltre, lo sperma può essere crioconservato solo per preservarlo e usarlo in futuro.

I controlli medici ed esami da sottoporsi prima di crioconservazione sono

  • spermiogramma
  • cryotest (il test viene eseguito per valutare la qualità dello sperma dopo scongelamento)
  • esame del sangue per l'HIV , sifilide , epatite B e C
  • esami del sangue per le infezioni sessualmente trasmesse (per un programma TRA)
  • esame del sangue per gli anticorpi al virus dell’herpes simplex (per un programma TRA)

Come viene eseguita crioconservazione di sperma?

img3.jpg Quando viene fornito un campione di sperma, gli embriologi ne eseguono un'analisi. Se la qualità del campione è superiore, esso viene congelato. Se ci sono solo pochi spermatozoi nel campione, oppure spermatozoi sono stati raccolti attraverso TESE, il biomateriale sarà concentrato prima di crioconservazione.

Gli embriologi mettono crioprotettori nel campione di sperma. Tra 10 minuti lo distribuiscono in provette speciali di polipropilene. Poi le provette vengono messe in contenitori con azoto liquido e conservati nel cryodeposito. Ciascuno dei contenitori è etichettato con il nome del paziente, numero di tessera sanitaria e la data di crioconservazione.

Per tutto il periodo di preservazione gli embriologi mantengono le condizioni di conservazione ottimali e fanno registrazioni regolari nei loro libro giornale.

Potete firmare un contratto preservazione di tre anni. Il contratto va prorogato alla scadenza del termine.

Se avete domande, non esitate a contattarci al numero +7 ( 495 ) 22-111-88.

License

The electronic license is presented on the Roszdravnadzor website
№Л041-01137-77/00316847
Licensing authority: Federal Service for Surveillance
in Healthcare, valid indefinitely

Crioconservazione

Crioconservazione è uno dei metodi di conservazione biomateriale, cioè congelamento e conservazione in azoto liquido a - 196°C . A tale temperatura i processi biochimici nelle cellule si fermano. Crioconservazione di embrioni e sperma è stata utilizzato nel campo della riproduzione assistita dal 1984, quando la prima gravidanza è stata raggiunta dopo un trasferimento di embrioni congelati. Ci sono due tecniche di crioconservazione: congelamento programmabile lento e vetrificazione. Il primo non è in uso oggi, siccome piccoli cristalli di ghiaccio che si formado dopo lo scongelamento del biomateriale danneggiano la struttura dei gameti e degli embrioni. Nova Clinic utilizza vitrificazione, ossia il congelamento superveloce per cryoconservare sperma, ovuli ed embrioni. Si usano sostanze particolari, chiamate crioprotettori, che penetrano una cella e assorbono l'acqua. Dopo lo scongelamento avviene un processo inverso - crioprotettori liquefanno. Crioconservazione biomateriale viene utilizzata se il paziente si sottopone ad un ciclo di trattamento con radio- o chemioterapia, o ad una operazione difficile che può far effetto negativo sulla fertilità dello suo sperma; se il lavoro del paziente è legato a rischi disalute/vita o a fattori avversi come sostanze chimiche, emissioni ionizzanti, alta o bassa temperatura; per un programma TRA (IUI, FIV, ICSI), quando non è possibile fornire un campione di sperma nel giorno del prelievo ovuli; per la conservazione del materiale genetico. Inoltre, lo sperma può essere crioconservato solo per preservarlo e usarlo in futuro. I controlli medici ed esami da sottoporsi prima di crioconservazione sono spermiogramma cryotest (il test viene eseguito per valutare la qualità dello sperma dopo scongelamento) esame del sangue per l'HIV , sifilide , epatite B e C esami del sangue per le infezioni sessualmente trasmesse (per un programma TRA) esame del sangue per gli anticorpi al virus dell’herpes simplex (per un programma TRA) Come viene eseguita crioconservazione di sperma? Quando viene fornito un campione di sperma, gli embriologi ne eseguono un'analisi. Se la qualità del campione è superiore, esso viene congelato. Se ci sono solo pochi spermatozoi nel campione, oppure spermatozoi sono stati raccolti attraverso TESE, il biomateriale sarà concentrato prima di crioconservazione. Gli embriologi mettono crioprotettori nel campione di sperma. Tra 10 minuti lo distribuiscono in provette speciali di polipropilene. Poi le provette vengono messe in contenitori con azoto liquido e conservati nel cryodeposito. Ciascuno dei contenitori è etichettato con il nome del paziente, numero di tessera sanitaria e la data di crioconservazione. Per tutto il periodo di preservazione gli embriologi mantengono le condizioni di conservazione ottimali e fanno registrazioni regolari nei loro libro giornale. Potete firmare un contratto preservazione di tre anni. Il contratto va prorogato alla scadenza del termine. Se avete domande, non esitate a contattarci al numero +7 ( 495 ) 22-111-88.

2021-01-20T08:43:55+03:00

Нова Клиник
Лобачевского д.20, Москва, Россия
+7 (495) 132-02-79, pochta@nova-clinic.ru