Quando la consulenza dell’urologo-andrologo si rende necessaria?
Disfunzione erettile
Riduzione di potenzialità
Scarsità di sperma
Infertilità
Patologie degli organi genitali esterni (congenita o acquistata)
Problemi di contracezione
Andropausa (cambiamenti dovuti all’età e legati alla ridotta produzione di androgeni), ipogonadismo dovuto all’età
Diagnostica e trattamento dei processi infiammatori degli organi del sistema urogenitale
Qualsiasi cambiamento patologico (escreti, iperemia, edema, deformazione del pene ed etc.) e sensazioni spiacevoli (pizzicore, bruciore) negli organi urogenitali
Complicazioni connesse a infezioni a trasmissione sessuale
Neoformazione degli organi genitali
Tutto sommato, l’andrologo diagnostica e cura patologie degli organi urogenitali maschili dovute a varie cause perfino quelle legate a patologie degli altri organi e sistemi dell’organismo.
Cosa si intende per la prima visita dall’andrologo?
Nel corso della prima consulenza dell’andrologo i pazienti devono comunicare informazione più dettagliata possibile: descrivere nel modo più esatto lamenti e sintomi, il regime di vita, patologie associate; presentare gli esiti degli esami precedenti, perizie ed estratti dalla cartella medica sul problema. L’urologo-andrologo esamina gli organi genitali esterni e la ghiandola prostatica. L’ultima va esaminata in modo rettale.
Sulla base dell’informazione ricevuta l’andrologo stabilisce analisi accessorie tipo:
Spermiogramma
Esami secreto della ghiandola prostatica (il biomateriale va ottenuto tramite massaggio della prostata)
Diagnostica infezioni a trasmissione sessuale tramite PCR analisi
Esame ecografico della ghiandola prostatica, del pene e dello scroto
Ecodopplerografia dei vasi del sistema urogenitale
Esami clinico del sangue e dell’urina
Determinazione del livello degli ormoni sessuali (testosterone, testosterone libero, diidrotestosterone, ormone follicolo-stimolante)
Determinazione del livello degli ormoni della ghiandola tiroidea (ТТG, Т3, Т4)
License
The electronic license is presented on the Roszdravnadzor website
Consulenza dell’andrologo
Quando la consulenza dell’urologo-andrologo si rende necessaria?
Disfunzione erettile
Riduzione di potenzialità
Scarsità di sperma
Infertilità
Patologie degli organi genitali esterni (congenita o acquistata)
Problemi di contracezione
Andropausa (cambiamenti dovuti all’età e legati alla ridotta produzione di androgeni), ipogonadismo dovuto all’età
Diagnostica e trattamento dei processi infiammatori degli organi del sistema urogenitale
Qualsiasi cambiamento patologico (escreti, iperemia, edema, deformazione del pene ed etc.) e sensazioni spiacevoli (pizzicore, bruciore) negli organi urogenitali
Complicazioni connesse a infezioni a trasmissione sessuale
Neoformazione degli organi genitali
Tutto sommato, l’andrologo diagnostica e cura patologie degli organi urogenitali maschili dovute a varie cause perfino quelle legate a patologie degli altri organi e sistemi dell’organismo.
Cosa si intende per la prima visita dall’andrologo?
Nel corso della prima consulenza dell’andrologo i pazienti devono comunicare informazione più dettagliata possibile: descrivere nel modo più esatto lamenti e sintomi, il regime di vita, patologie associate; presentare gli esiti degli esami precedenti, perizie ed estratti dalla cartella medica sul problema. L’urologo-andrologo esamina gli organi genitali esterni e la ghiandola prostatica. L’ultima va esaminata in modo rettale.
Sulla base dell’informazione ricevuta l’andrologo stabilisce analisi accessorie tipo:
Spermiogramma
Esami secreto della ghiandola prostatica (il biomateriale va ottenuto tramite massaggio della prostata)
Diagnostica infezioni a trasmissione sessuale tramite PCR analisi
Esame ecografico della ghiandola prostatica, del pene e dello scroto
Ecodopplerografia dei vasi del sistema urogenitale
Esami clinico del sangue e dell’urina
Determinazione del livello degli ormoni sessuali (testosterone, testosterone libero, diidrotestosterone, ormone follicolo-stimolante)
Determinazione del livello degli ormoni della ghiandola tiroidea (ТТG, Т3, Т4)